“Buongiorno,
con la presente abbiamo il piacere di invitarvi all’incontro organizzato da Confartigianato Restauro dal titolo “Restauro, sostenibilità e nuovi materiali” – verso un futuro biologico – le nuove tecniche e i nuovi materiali per un restauro sostenibile che guardi al futuro e contribuisca a limitare l’impatto ambientale, con il coinvolgimento di esperti, ricercatori, professionisti, addetti ai lavori e imprese del restauro e della filiera.
Il giorno mercoledì 30 aprile 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la Sala della Scherma della Fortezza da Basso di Firenze
In allegato il programma dell’evento integrato dalla partecipazione di Mauro Matteini, fondatore del Laboratorio Scientifico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e
dalle best practices di Ilaria Lenzi (restauratrice) in collaborazione con Federica Ferro (restauratrice) sul trattamento dei biodeteriogeni con oli essenziali effettuato
sulle sculture lapidee di Villa Valmarana ai Nani a Vicenza e Tommaso Muccini (Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio) sui lavori di restauro e consolidamento delle mura della Fortezza da Basso di Firenze.
Per tutti coloro interessati a partecipare l’accesso avverrà dall’ingresso principale (porta S.M. Novella) e i Vs. nominativi, dando conferma al presente invito, saranno comunicati all’entrata per il libero ingresso, essendo l’evento all’interno della 89° edizione della Mostra Internazionale Dell’Artigianato di Firenze (MIDA 2025), nell’ambito della previous del Salone del Restauro di Firenze e del progetto “Firenze città del Restauro” sostenuto dalla Camera di Commercio, con una serie di eventi ed iniziative tutti dedicati al mondo del restauro.
RESTAURO, SOSTENIBILITÀ E NUOVI MATERIALI: VERSO UN FUTURO BIOLOGICO