Circ. CNI n. 163 – Evento “Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia” – Roma, 22 maggio 2024
La Regione Toscana, nell’ambito della programmazione dei fondi comunitari PR FESR 2021-2027, ha approvato, con Deliberazione di G.R.T. n°554 del 06/05/2024 (in allegato), i criteri essenziali del bando per progetti per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili pubblici finalizzati all’autoconsumo, che sarà pubblicato entro…
IDST IMP. – C. 2024 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO DI ATTIVITA’: IMPIANTISTA Si evidenzia che è necessario essere in possesso di uno dei seguenti…
Spettabile Segreteria, Lunedì 20 maggio si terrà a Prato il Convegno “Traiettorie Urbane e Territoriali”. Il Convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e da Anci con il supporto della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Toscana si pone l’obiettivo di analizzare il tema della rigenerazione urbana sotto molteplici punti di vista ai professionisti dell’Ingegneria.…
La partecipazione al corso darà il riconoscimento di n. 4 CFP agli ingegneri. Quota di iscrizione 40 € + Iva per i SOCI PESCAS e per gli INGEGNERI iscritti all’Ordine di Firenze utilizzando il Coupon corso-ing-sicurezza-strutturale e 50 € + Iva per tutti gli altri. Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è pari a…
Cari colleghi,
come noto il D.L n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con L. n. 120 dell’11 settembre 2020, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di abilitazione dell’accesso ai propri siti esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per ottemperare a tale obbligo, e anche nell’intento di fornire sempre nuovi servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo, dal 23 maggio è attivo il servizio di autenticazione mediante SPID all’area riservata nel sito e dalla piattaforma formazione.
Inoltre, è stato attivato l’ulteriore servizio “Entra con CIE”, per rendere accessibili i servizi online a tutti gli utenti titolari di una Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’accesso mediante SPID è possibile tramite qualunque identity provider (per es: Poste; Aruba; Namirial; TIM; ecc.) con il quale ciascun Iscritto abbia configurato la propria Identità Pubblica Digitale e prossimamente verranno resi fluibili vari servizi di Segreteria.:
Le attività realizzate sono finanziate con i fondi PNRR MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 -INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dellepiattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Ci scusiamo per eventuali disservizi legati al passaggio delle nuove modalità di accesso
Il Consiglio dell’Ordine