Circolare CNI n. 37 – Reingegnerizzazione app web PRINCE
Come ogni anno dobbiamo fornire all’Università alcuni nominativi per la designazione delle terne per gli Esami di Abilitazione alla professione di Ingegnere per le sessioni di giugno e novembre 2023. Sono richiesti Docenti Universitari ordinari, straordinari, associati, incaricati, liberi docenti, liberi professionisti (da almeno 15 anni) e funzionari tecnici di pubbliche amministrazioni. Chi fosse interessato…
Gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Firenze avranno uno sconto 25% rispetto al pubblico e cioè a soli 50€/cad. Le iscrizioni dovranno essere ultimate entro il 15 maggio e sono riservate ad un massimo di 20 persone. La durata della visita guidata è di circa un ora per ogni gruppo di 10 persone. Si allega…
Si invia il link al Bando del Comune di Lucca, con scadenza del 04/05/2023. https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24766
“Domenica 7 maggio dalle ore 10:30 presso Campi Sportivi della società “Sporting Club Firenze Sud” in via Villamagna n.41/a a Firenze si svolgerà la XXIII Edizione del Torneo Regionale degli Ingegneri. Le squadre di calcio che si contenderanno la coppa saranno le rappresentative degli Ordini Ingegneri delle Province di Firenze, Arezzo e Grosseto. Al termine…
Cari colleghi,
come noto il D.L n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con L. n. 120 dell’11 settembre 2020, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di abilitazione dell’accesso ai propri siti esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per ottemperare a tale obbligo, e anche nell’intento di fornire sempre nuovi servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo, dal 23 maggio è attivo il servizio di autenticazione mediante SPID all’area riservata nel sito e dalla piattaforma formazione.
Inoltre, è stato attivato l’ulteriore servizio “Entra con CIE”, per rendere accessibili i servizi online a tutti gli utenti titolari di una Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’accesso mediante SPID è possibile tramite qualunque identity provider (per es: Poste; Aruba; Namirial; TIM; ecc.) con il quale ciascun Iscritto abbia configurato la propria Identità Pubblica Digitale e prossimamente verranno resi fluibili vari servizi di Segreteria.:
Le attività realizzate sono finanziate con i fondi PNRR MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 -INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dellepiattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Ci scusiamo per eventuali disservizi legati al passaggio delle nuove modalità di accesso
Il Consiglio dell’Ordine