- Questo argomento ha 0 risposte, 1 partecipante, ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 5 mesi fa da .
- Devi essere collegato per rispondere a questo argomento.
Buongiorno
Vista l’obbligatorietà della polizza assicurativa e le cifre notevoli del bonus ho contattato qualche assicurazione.
purtroppo quelli che ho contattato propongono tutti polizze ad hoc (un contratto per ogni asseverazione) in regime di claims made senza rinnovo automatico.
Visti lunghi tempi che possono intercorrere tra l’asseverazione e il controllo (5 o 10 anni) una polizza in regime di claims made deve essere tenuta attiva per tutto il periodo in cui è possibile un controllo.
Le mie domande sono quindi:
Per quanti anni deve essere tenuta attiva la polizza per coprire un eventuale perdita del diritto al credito di imposta del cliente (che poi va a rifarsi sul professionista)?
A quanto possono ammontare interessi e sanzioni cosi da poter scegliere il giusto massimale conoscendo il totale del credito di imposta spettante al cliente?
Per quale motivo non ho trovato offerte in regime di loss occurrence sulla singola asseverazione che mi pare siano piu adeguate a garantire la tranquillità di tutti i soggetti?
Grazie
Cari colleghi,
come noto il D.L n. 76 del 16 luglio 2020, convertito con L. n. 120 dell’11 settembre 2020, ha introdotto per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di abilitazione dell’accesso ai propri siti esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Per ottemperare a tale obbligo, e anche nell’intento di fornire sempre nuovi servizi utili all’attività professionale di ciascun iscritto all’Albo, dal 23 maggio è attivo il servizio di autenticazione mediante SPID all’area riservata nel sito e dalla piattaforma formazione.
Inoltre, è stato attivato l’ulteriore servizio “Entra con CIE”, per rendere accessibili i servizi online a tutti gli utenti titolari di una Carta di Identità Elettronica (CIE).
L’accesso mediante SPID è possibile tramite qualunque identity provider (per es: Poste; Aruba; Namirial; TIM; ecc.) con il quale ciascun Iscritto abbia configurato la propria Identità Pubblica Digitale e prossimamente verranno resi fluibili vari servizi di Segreteria.:
Le attività realizzate sono finanziate con i fondi PNRR MISSIONE 1 – COMPONENTE 1 -INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dellepiattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE” Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche
Ci scusiamo per eventuali disservizi legati al passaggio delle nuove modalità di accesso
Il Consiglio dell’Ordine